Discorso motivazionale

Un luogo di exiting celebrazione letteraria, uno di quegli spazi di nuvole in cui ci si sbrodola addosso, ovvero si tengono in vita affarucci clientelari, o lettori attaccati alla gonnella dell’autore di riferimento, una contropila di bestsellers ammucchiati proprio in fronte dell’ingresso di un centro commerciale libreria; di cosa voglio scrivere da questa lontana terra fatta di pomodorini e zucchine, un vento che tira e non lascia che le parole soffino a fior di labbra?

Per cominciare, siamo i migliori. Premessa motivazionale necessaria prima di qualunque traversata, sia per lago sia per oceano. Siamo gli unici e i migliori, quelli che i venti anni non li vogliono più avere e diventare vecchi è un sacro privilegio, senza le parole degli altri, senza occhi d’altri, senza più alcuna fiducia nell’organitation, senza la miopia del fuoco egoista che incendia passioni personali. Siamo senza bandiere, quindi non esistiamo ancora. Attiriamo adepti, giovani solo d’anagrafe per  inventare parole di terre lontane, per dire cose che la nostra gente non sa pronunciare più, cose sepolte dalle incessanti ore telematiche. Supplenti volontari e superbi della terra limite, è vero. Guardiamo agli dei dell’Olimpo, e preghiamo che ci diano virtù e coraggio per macerare cuori marci e innalzare peana di vittoria, annaffiare di germogli parola, vecchie e antiche piante, storte e avvizzite. Ritroviamo un inchiostro che è tono di voce, e facciamo di invisibili fantasmi sculture di memoria. Un plurale singolare, da eccentrico scribacchino comisano, da stolto genio messinese di orche delfini, da vaccaro livido di gelosia e avarizia, da fumatore di pensieri per salvare il salvabile, per stare a galla quando dentro tira vento di bufera.  Allora, dove siete, Titani?

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.