stipendio

IMG_0126“Considerasi ancora, per il soprascritto trattato, quanta differenzia è da uno esercito contento e che combatte per la gloria sua, a quello che è male disposto e che combatte per l’ambizione d’altrui. Perché dove gli eserciti romani solevano sempre essere virtuosi sotto i Consoli, sotto i Decemviri sempre perderono. Da questo esemplo si può conoscere parte delle cagioni della nullità de’ soldati mercenari, i quali non hanno altra cagione che gli tenga fermi che un poco di stipendio che tu dài loro.”

(Niccolò Machiavelli,  Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio)

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.