L’ora buca

Una delle cose più belle della scuola, una delle cose più belle nel fare il professore, è avere un’ora buca, per poter fare tutto ciò che si vuole. Per un’ora sola. E se la scuola è ubicata nel centro della città, si possono fare delle cose, forse le solite cose; quando invece la scuola è  in campagna, se ne fanno delle altre particolarmente belle, e inaspettate.
Come per esempio scoprire che nella zona di Castiglione di Sicilia, ai piedi di questo paese un po’ scrostato dal tempo e dall’incuria, e dal freddo, come anche nei dintorni di Malvagna, vi sono nascosti alla vista due edifici che hanno un’età paurosamente antica (VII-IX secolo). Intorno non c’è traccia di modernità . Tra vigneti, noccioleti, un paesaggio da brughiera, sotto sua maestà il vulcano imbiancato, lungo le rive del fiume ponte (Alcantara), sorgono due (e forse altri ancora) edifici sacri bizantini, e uno è questo, la cuba di S. Domenica in contrada Giardinelli, di cuIMG_3859i parla  Angelo Manitta in un recente saggio dal titolo I Bizantini nella valle dell’Alcantara, Il Convivio editore. “Per raggiungerla bisogna districarsi in un labirinto di strade medievali, se non greche o romane, delimitate da molte mura fatte  a secco con pietrame dell’Etna” e sembrerebbe che sul sito siano stati trovati nel corso degli anni anche resti fittili e bronzei risalenti ad età più antiche.

IMG_3848Ho girato intorno all’edificio, nel frattempo è giunto un gregge di pecore per il pascolo. C’era una luce esageratamente azzurra. La mia ora buca è stato un salto nel tempo. Un silenzio fitto d’uccelli. Un cane bianco in coda al gregge. Dei lumini dentro l’edificio chiuso. Quanto tempo queste pietre! E le pietre da sole non parlano. Erba, finocchio selvatico, verde, grigio e nero di pietra lavica. Un luogo che trasuda un’eternità immobile, disumana. Troppo transumano.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.