Il romanzo è stato scritto nel 1959. La scrittura diaristica è ampiamente tradita da ampie sezione dialogate a ritmo serrato. La scelta di premettere per ogni capitolo l’indicazione del giorno mese e anno è conseguente al tono intimo da confessione. Del genere diaristico il romanzo raccoglie le potenzialità piuttosto che i limiti. Diaristico è il ripiegamento intimistico, le descrizioni. Torino sotto la pioggia, i portici, il tempo grigio, gli operai della fabbrica, la pensilina dell’autobus. Alla forma confessionale poi segue quella più narrativa che mette benzina al meccanismo della storia. Il lettore potrebbe averne troppo della sfigatagine di Antonio, ma c’è una sotto trama sentimentale. Il nostro s’innamora di una giovane suora adocchiata sotto la fermata dell’autobus, ma è già fidanzato con un’altra donna. Un storia sentimentale in declino e l’altra in crescendo.
Antonio si confessa perché vorrebbe trasgredire. È trasgressione l’amore per l’angelo. Antonio idealizza Serena. Con la donna angelo è possibile pensare un vero amore. Realizzarlo sarebbe trasgressione, l’uscita liberatrice dal dannato cerchio della società borghese. L’amore di Antonio è rifiuto della donna così come è.
La ragazza, al contrario, è tanto concreta da desiderare l’emancipazione attraverso il matrimonio. Serena vuole entrare nel cerchio magico della borghesia. Per fare questo è pronta a tutto. Ma Antonio quel treno per Ferrara non lo prenderà mai. Sarebbe una regressione. Il presunto angelo è tutt’altro che puro, porta con sé il desiderio di libertà.
Se sposi una donna più giovane di venti anni, consiglia il padre di Serena a questo Antonio maschilista e sognatore, non sarà la differenza d’età a smentire il vostro amore, ma la tua pazienza.