“Nel frattempo la salma era stata rimossa, e trasportata al Policlinico, dove si era proceduto a un esame esterno del corpo. Nulla. Rivestitala e ricompostala, ne venne fasciata la gola: con bianche bende: come d’una carmelitana distesa nella morte: il capo ravvolto d’una specie de cuffia da crocerossina: senza la croce, però. A vedella così, bianca, immacolata, se levaveno subbito er cappello. Le donne se facevano er segno de la croce.” Gadda mi sembra qui un regista di teatro, la pagina diventa tridimensionale. Due punti così, forse solo Manzoni.