Boxes

Una madre si lamenta continuamente col figlio, ripete che la città in cui vive è invivibile, fredda e inospitale (She said if this weather didn’t improve she was going to kill herself), e lo dice fino all’esasperazione. Si è trasferita da appena un anno. E Jill, la compagna del figlio, non sopporta l’invadenza della suocera. Il figlio, pur infastidito, ha una grande pazienza. Cerca di parlarle per telefono, ma allo stesso tempo preferisce farle visita il meno possibile. Ma adesso la madre li ha invitati a un pranzo, l’ennesimo pranzo, e stavolta è un’occasione speciale perché è un pranzo d’addio. La madre andrà a vivere lontano, in California. Il figlio è preoccupato, anche se non nasconde un certo sollievo, la lontananza potrebbe concedere un po’ più di respiro alla loro relazione. Ma non è solo un fatto di spazi e invadenza. Benché il carattere scontroso e irritante sembra contraddirla, la madre soffre la solitudine. Vorrebbe amare ed essere voluta bene, ancora. Il figlio ricambia, è vero, ma si posiziona tra due fuochi: l’insofferenza proverbiale di Jill, la nuora, e l’aggressività della suocera. Il figlio, che è la voce narrante, è un uomo equilibrato, paziente, ascolta, osserva, capisce tutto questo, ma non si ribella, convive con la guerriglia quotidiana della compagna e della madre. Affronta le situazioni dalla giusta distanza. Anche se il momento dell’addio è vissuto con sentimentalismo (My mother holds my arm… She says, “let me hug you once more. Let me love your neck. I know I won’t see you for a long time.” She puts an arm around my neck, draws me to her, and then begins to cry. […] I’ll miss you, honey). L’ultimo saluto, poi lei alza il finestrino dell’automobile e parte. È quasi un addio tra marito e moglie. Perché in quel momento lui incarna l’assenza del marito. E allora anche in California la madre continuerà quindi a chiamare per telefono il figlio, lamentandosi sempre del clima e delle persone. Nulla in lei è cambiato. E lui, per starle vicino, fa una cosa nuova, usa una parola (a sweet name), che è una parola d’amore, ed è la stessa con cui suo padre le parlava.

Il racconto si intitola Boxes e fa riferimento alle scatole che la madre ha riempito per portarsi tutto in California. Sono rimaste sparse sul pavimento per diversi mesi, finché non si decide a partire. Ma non serve a nulla cambiare luogo,  se si rimane in compagnia della propria inquietudine. Ciò che manca nel figlio e in Jill, credo, sia un gesto risoluto e generoso. Avrebbero potuto invitare la donna a vivere con loro, sotto lo stesso tetto, e forse lei avrebbe cambiato atteggiamento. La consapevolezza della necessità di un gesto d’amore crea un’illusione. Oppure è l’inizio di una relazione più serena. Ma credo che nel mondo raccontato da Carver venga fatto uno sforzo immenso nel comunicare i sentimenti e cambiare la qualità dei rapporti interpersonali. E Comunque (come anche nel racconto Intimacy) il non detto è sempre più drammatico delle parole che volteggiano nell’aria.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.